Il Celva ci segnala che, in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Azienda USL, organizzerà nel mese di giugno la prima edizione del Corso di formazione per l’acquisizione del patentino per proprietari e futuri proprietari di cani. Read More
Riceviamo la richiesta di collaborazione per una Tesi sperimentale sulle soglie di reattività genetiche: la tesi verrà discussa all'Università veterinaria di Teramo presso la facoltà di Tutela e benessere animale.Read More
La Camera Valdostana delle imprese e delle professioni ha convocato la Consulta degli Ordini professionali, che si è tenuta martedì 29 aprile, alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio della Chambre.Read More
Il Co.Ge.A.P.S. ci segnala nuove attività del Consorzio, in merito alla registrazione di crediti individuali, esoneri, esenzioni, crediti mancanti e supporto agli Ordini per le attività ‘pre-certificative’.Read More
La Struttura Igiene e sanità pubblica e veterinaria dell'Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali ci comunica che è stato modificato l’allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1731 del 24/08/2012 recante “Linee guida regionali per la tutela degli animali d’affezione, ai sensi dell’art. 4, comma 2, della L.R. n. 37/2010”. Le modifiche sono state...Read More
La Struttura Igiene e sanità pubblica e veterinaria dell'Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali ci comunica che è pervenuta dal Comune di Sarre una nota, protocollo n. 4124 del 24 aprile 2014 che segnala diffusione della processionaria sul territorio comunale. La nota richiama l'attenzione sulle misure di prevenzione e contrasto delle infestazioni da processionaria, a tutela della...Read More
La segreteria della struttura Politiche regionali di sviluppo rurale, dell'Assessorato Agricoltura e risorse naturali della Regione Autonoma Valle d'Aosta, ci segnala che sono disponibili i documenti preparatori del PSR Valle d'Aosta 2014/2020.La scadenza per fornire i propri contributi era fissata per il giorno 30 aprile 2014Read More
Il Collega Alessandro Sezian, Dirigente della S.C. Igiene Alimenti di Origine Animale dell'Azienda U.S.L. VdA, fa un punto della situazione sulla macellazione e il relativo controllo veterinario, nella puntata del 28 gennaio 2014 di "Star bene, l'esperto risponde", programma radiofonico realizzato in collaborazione con l'Azienda USL e condotto dalla giornalista Paola Borgnino il martedì mattina dalle 9:35 alle 10:00 su Radio Proposta in Blu.Read More
Sono già diverse centinaia, le aziende della Campania che hanno aderito al progetto "Qr code": i giovani veterinari campani si sono, infatti, attivati per difendere la mozzarella di bufala campana Dop e i prodotti agroalimentari della "Terra dei Fuochi". Sono molti i veterinari che ci mettono la faccia, incluso il Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della Valle d'Aosta.Read More
Il nostro iscritto Andrea Visentin, dopo la panoramica dei suoi primi articoli sul mondo dell'informatica, sul tema della comunicazione e dopo aver descritto, con parole semplici, compiti e funzioni del medico veterinario comportamentista e il delicato tema della sicurezza alimentare, affronta in questo articolo le competizioni equestri."Non è facile decidere se un cavallo non può più riprendere la...Read More