La Federazione Interregionale degli Ordini dei Medici Veterinari del Piemonte e Valle d’Aosta organizza, in data 26 maggio, l’evento: Avvelenamenti ed esche avvelenate: clinica, monitoraggio e repressione di un fenomeno sottostimato.
La Federazione Interregionale degli Ordini dei Medici Veterinari del Piemonte e Valle d’Aosta organizza, in data 26 maggio, l’evento: Avvelenamenti ed esche avvelenate: clinica, monitoraggio e repressione di un fenomeno sottostimato.
Durante il Consiglio Direttivo dell’Associazione Professionisti ed Artisti della Valle d’Aosta, tenutosi il 30 marzo, sono state rinnovate le cariche in seno all’Associazione.
La dott.ssa Geol. Stefania Notarpietro è stata nominata all’unanimità Presidente per il prossimo triennio.
Il 30 aprile è stata convocata, alle 21.00 presso la Sede dell’Ordine in Via Porta Pretoria 41, l’Assemblea Ordinaria dell’Ordine dei Medici Veterinari della Valle d’Aosta con il seguente ORDINE DEL GIORNO:
L’Assemblea generale dell’Associazione Professionisti ed Artisti della Valle d’Aosta è stata convocata, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto, il 20 aprile 2015 alle ore 18.00 presso la Sede dell’Associazione in Via Porta Pretoria, 41 con il seguente ORDINE DEL GIORNO:
Il Consiglio Direttivo è stato convocato il 22 aprile 2015 alle ore 20.30 c/o la sede dell’Ordine con il seguente ORDINE DEL GIORNO:
E’ online la Newsletter numero 51 dell’Ordine dei Medici veterinari della Valle d’Aosta: da leggere e da condividere!! Leggi tutto…
Il nostro iscritto Andrea Visentin, dopo aver affrontato in modo semplice tematiche inerenti l’informatica, la comunicazione, i compiti e funzioni del medico veterinario comportamentista, la sicurezza alimentare, le norme di igiene e profilassi, l’epidemiologia e la sorveglianza, ci parla ora di aggressioni canine.
Il veterinario fa parlare i cani coinvolti in aggressioni, attraverso impronte dentali ed altre tipologie di analisi, forse con le stesse difficoltà che incontrano i poliziotti con certi energumeni ubriachi ed ottiene una confessione altrimenti impossibile.
Le prove vengono raccolte con pazienza dal veterinario ASL dalle bocche dei sospetti pelosi e successivamente esaminate quando uno di loro è incriminato.
Il 24 Febbraio 2015, le Dottoresse Francesca Poli e Elena Pomati hanno letto il giuramento professionale davanti ai Colleghi del Consiglio Direttivo.
Gli iscritti all’Ordine dei Medici Veterinari della Valle d’Aosta sono ora 107.
Con la Circolare numero 3/2015 del 20.02.2015, la F.N.O.V.I. ci segnala una convenzione in favore dei medici veterinari che hanno necessità di fatturare le prestazioni eseguite in favore di amministrazioni pubbliche.
Il Collega Fulvio Attonito, specializzato in “Etologia Applicata e Benessere Animale” e Dottorando di Ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sta realizzando un’indagine sulla professione veterinaria relativamente ai temi di Bioetica e Relazione Uomo-Animale.
Il metodo di indagine si basa sull’intervista mediante un questionario elettronico di rapida e anonima compilazione.